Contemporanea #1 – César Brie in 120 chili di Jazz

postato in: Rassegne | 0

12186518_10207676980513515_8490828376888320351_o

 

Venerdì 6 Novembre alle ore 21,00 al teatro Metropolitano Astra di San Donà di Piave, prende il via la rassegna, da noi curata, Contemporanea #1.

​César Brie – 120 chili di Jazz 


César Brie
 
nasce a Buenos Aires, Argentina.Arriva in Italia a 18 anni con la Comuna Baires,gruppo teatrale di cui è cofondatore, recitando in più produzioni, dirette da Renzo Casali e Liliana Duca.
Si separa dalla Comuna nel 1975 e comincia a sviluppare un’arte apolide, a stretto contatto con le molte realtà incontrate in una vita passata per scelta in esilio.
Nel 1975 crea a Milano il Collettivo teatrale Tupac Amaru.Dal 1981 al 1990 lavora insieme a Iben Nagel Rasmussen nel Gruppo Farfa e poi nel Odin Teatret di Danimarca nelle vesti di autore, regista e attore.Nel 1991, fonda in Bolivia il Teatro de Los Andes. Con questo gruppo ha creato spettacoli che partono dalla storia o dai classici, ma calati profondamente nell’attualità: una serie di lavori esemplari destinati a girare il mondo.Partecipa anche a varie produzioni, come autore o regista.Pubblica nel 2007  in Bolivia, un romanzo autobiografico: La Vocación. Sempre in Bolivia realizza due documentari.

Oggi Cesar Brie è ancora in Italia come pedagogo, e come autore/attore.

In 120 kg di Jazz, César Brie narra la storia di un voluminoso Ciccio Méndez che vuole entrare a una festa per vedere la sua innamorata (che non sa di esserlo). Decide così di fingersi contrabbassista del gruppo jazz che allieterà la serata. Méndez non sa suonare il contrabbasso, ma con la sua voce da uomo delle caverne imita alla perfezione il suono delle corde. Dovrà riuscire a sostituire il vero contrabbassista del gruppo e a nascondere a tutti la propria incapacità di suonare lo strumento. Dietro questo racconto si celano tre amori. L’amore non corrisposto per una donna per la quale si finirebbe all’inferno; l’amore per il jazz, che aiuta Ciccio Méndez a sopportare la sua immensa solitudine, e l’amore per il cibo, nel quale Ciccio trova brevi e appaganti rifugi e consolazioni.

Per info e prenotazioni :

info@tetrinodellaneve.com

astra@sandonadipiave.net